Quattro bambini e un melanoma

Ieri Montisola, una piccola vacanza nella vacanza. Dopo le iniziali lamentele per il percorso, è arrivata l’allegria. Dalla fatica della salita, al divertimento di un bagno nel lago.

Oggi invece come tutte le altre giornate di questa settimana in campeggio, ci dividiamo tra lago e piscina. Sono già al terzo libro in pochi giorni. Incredibile. Era da tempo che non riuscivo a leggere un paio di libri. Da quando Giulia era stata ricoverata in ospedale. Purtroppo nella vita di tutti giorni ultimamente è difficile trovare del tempo per leggere. La sera sono sempre esausta e dopo poche pagine la stanchezza e il sonno hanno il sopravvento. Invece, per assurdo proprio in questa vacanza con quattro bambini sono riuscita a rilassarmi, a godere del mio tempo e a riscoprire il piacere della lettura. Quel piacere per cui quando devi preparare il pranzo , ti dispiace anzi quasi ti arrabbi per dover interrompere la lettura del tuo romanzo. La magia del campeggio. Quattro bambini impegnati in mille giochi e mille avventure. Quattro bambini. I miei bimbi più la “nostra” Sofi. Nostra, perché ormai è di famiglia. Così come i miei bimbi lo sono per la mia amica di una vita Ilaria.

Lo dico spesso che un bimbo in più non cambia molto. Anzi, se ben assortiti è anche meglio.

Quante volte in questi ultimi tre anni, da quando mi sono ammalata, ho pensato che avrei preferito 1000 volte un altro figlio piuttosto che tutto quello che mi sta capitando. Proprio io che ero corsa spaventata dal mio ginecologo con il mio Ale di soli 40 giorni, dopo una notte di passione con Cristian, in cui avevamo dimenticato qualunque precauzione. “Tranquilla Sig.ra sono più incinto io di lei”. Comunque, per quanto tremendamente complicato e difficile sarebbe stato, sotto tantissimi punti di vista… io avrei tanto voluto un bel pancione, magari un bel maschietto, invece di sto stronzo di Melanoma metastatico.

Una risposta a "Quattro bambini e un melanoma"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...